Dal 7 maggio al 17 novembre 2019 la Helen Frankenthaler Foundation e Venetian Heritage hanno il piacere di annunciare a Palazzo Grimani una mostra dei dipinti di Helen Frankenthaler provenienti dalla collezione della Fondazione.
La Helen Frankenthaler Foundation e Venetian Heritage hanno il piacere di annunciare una mostra dei dipinti di Helen Frankenthaler provenienti dalla collezione della Fondazione, che sarà la prima presentazione del lavoro dell’artista a Venezia dalla partecipazione nel 1966 al Padiglione Americano della 33a Biennale di Venezia. La mostra proporrà quattordici dipinti che coprono un arco di quarant’anni della carriera dell’artista e si focalizzerà sul rapporto esistente nello sviluppo della pittura e del panorama: l’interazione di opere come i dipinti su cavalletto, seppure realizzati a terra, e i grandi quadri orizzontali che si aprono su spazi poco profondi ma estesi, così come fanno i panorami.
La mostra è stata organizzata dalla Helen Frankenthaler Foundation e da Venetian Heritage, in collaborazione con Gagosian. Sarà allestita a Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa, uno dei centri culturali più importanti di Venezia nel Cinquecento e dimora di una famiglia famosa per le sue collezioni e per il mecenatismo. Helen Frankenthaler è stata influenzata nel suo uso del colore dai grandi artisti veneziani del 1500, per cui la sede risulta particolarmente appropriata per questa mostra.
Orari di apertura:
giovedì–domenica, 10.00–19.00
Prezzo per accedere al Museo di Palazzo Grimani*:
*I prezzi possono cambiare in caso di mostre
Intero: € 5,00 + € 1,50 diritto di prenotazione
Ridotto: € 2,00 + € 1,50 diritto di prenotazione
- cittadini UE di età compresa tra i 18 ed i 25 anni
Ridotto speciale: € 4,00 – solo in biglietteria (anche per i possessori di AREA ARTE CARD)
- per eventi particolari ed eventuali convenzioni
Alcuni testi e immagini sono talvolta reperiti in rete citandone, dove possibile, fonte di provenienza e autore e vengono divulgati per fini puramente informativi, in ossequio del comma 1-bis dell’articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941, “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”.
Il materiale tratto dal web è stato in buona fede considerato di pubblico dominio. Qualora la loro pubblicazione infrangesse eventuali diritti d’autore, si prega di darne comunicazione per provvedere alla conseguente rimozione o modificazione.
Gli autori del blog non sono responsabili dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Il restante materiale è di proprietà degli autori del sito, il quale è soggetto a copyright. Non è concessa alcuna riproduzione, nemmeno parziale (su stampa o in digitale) senza l’autorizzazione esplicita da parte degli autori.
I testi presenti sul sito sono liberamente utilizzabili per fini culturali e comunque non di lucro, a patto di citare chiaramente la fonte di provenienza, gli eventuali autori del testo, quando indicati, le date di redazione ed aggiornamento e l'url relativa.